- Ignazio-Lopez


Biografia

Nato a Bari il 10 dicembre 1940 ha studiato presso il locale Istituto Statale d’Arte, allievo del Maestro Francesco Spizzico.

Ha partecipato alle maggiori rassegne regionali, nazionali ed estere, in particolare:

  • edizioni del Maggio di Bari 1959-1960-1961
  • Mostra nazionale di pittura estemporanea, Brindisi, 1960
  • collettiva di pittori baresi, Circolo Unione, Bari, 1960
  • I e II Mostra Biennale d’arte, Bari, 1962-64
  • Mostra Nazionale di Pittura “Città di Conversano” (BA)
  • Rassegna regionale di arte visiva, Castellaneta Marina, (TA)
  • Mostra Nazionale di pittura e grafica “Città di Polignano a Mare” (BA
  • Mostra Internazionale di Arte Grafica, Bilbao, 1999

Dal 1985 l’Artista ha avviato un’intensa riflessione storica sul territorio, sulla città, sulle civiltà del Mediterraneo e dell’Europa.. Il linguaggio usato è stato quello del simbolismo nella ceramica e i temi affrontati hanno spaziato dalla Magna Grecia alla tradizione popolare e liturgica, dai rosoni di ispirazione ellenistica al tuttotondo degli askòs, delle lucerne, dei vasi “canosini. La produzione ceramica è stata rappresentata in diverse rassegne:

  • personale presso la Galleria d’Arte “La Nuova Vernice”, 1987-1988
  • Collezione “Bari ‘90”, 1990
  • personale presso lo spazio espositivo del Comune di Bari: “Dal Caos al Cosmo” 1994
  • Collezione ceramiche nicolaiane, Bari, 1994
  • Mostra personale presso l’Associazione Culturale, La Diffèrance, 1995, Bari
  • Mostra personale presso il Circolo Agorà, Bari, 1995
  • Personale “Nel Fuoco della Parola”, Net Cafè, 1996
  • Personale pluritematica Spazio espositivo del Comune di Bari, 2000
  • Personale monotematica ODOS 2013

 

Uno studio analitico è stato rivolto ai rotoli pergamenacei dell’Exultet della Cattedrale di Bari.

Una rilettura dei classici greci e latini ha consentito di rivisitare in chiave contemporanea alcuni dei temi più interessanti dell’epica e della filosofia.

Nel gennaio 2012, l’artista ha ricevuto il primo premio dalla CNA Puglia per il concorso “ 40 Idee per San Nicola” per la realizzazione di una stele nicolaiana.

Tutta la produzione, tanto pittorica quanto ceramica, è stata esposta presso lo spazio espositivo dell’Associazione LA MATERIA E LA FORMA in Piazza Cattedrale, Bari.